![]() |
PREMESSE
La Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia fa parte delle Scuole di Specializzazione di Area Medica, Classe di Chirurgie Specialistiche. E' stata fondata nel 1973, presso l'allora Seconda Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", dal Prof. Nicola Misasi, ordinario di Ortopedia e Traumatologia, che l'ha diretta fino al 2001. Successivamente è stata diretta dal Prof. Fabrizio Cigala fino a 2006 e dal Prof. Ezio Maria Corrado fino al 2009. Attualmente è diretta dal Prof. Francesco Sadile. OBIETTIVI GENERALI La Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia permette di acquisire approfondite conoscenze dottrinali e capacità applicative clinico-pratiche in riferimento alle più varie problematiche pertinenti alla specialità in Ortopedia e Traumatologia: conoscenza di principi di asepsi ed antisepsi; conoscenza di organizzazione ed igiene ambientale delle sale operatorie; conoscenza dello strumentario chirurgico, dei biomateriali di sutura e di tutti i presidi medico-chirurgici; capacità di individuare il tipo di trattamento medico e/o chirurgico più corretto in funzione di rischi, benefici e risultati mirati alle condizioni del singolo malato; capacità di affrontare e risolvere le problematiche relative all'impostazione e gestione del decorso operatorio immediato e dei controlli a distanza programmati per monitorare ogni decorso clinico; apprendimento, con graduale impegno di difficoltà, delle tecniche operatorie. Al fine di raggiungere gli obiettivi didattici del corso, le attività formative si articolano in attività eminentemente pratiche, in attività didattiche frontali e studio autonomo. Sono agevolate le partecipazioni ad attività formative extramoenia, nonché le attività pratiche in strutture sia facenti parte della rete formativa sia extra rete.
ORDINAMENTO L'ordinamento della Scuola in Ortopedia e Traumatologia prevede la seguente articolazione in Crediti Formativi Universitari:
STRUTTURA DI SEDE UOC di Ortopedia e Traumatologia L'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, in cui sono inserite le strutture di sedi è dotata di pressoché tutte le specialità mediche e chirurgiche per cui, durante il percorso formativo, lo specializzando ha la possibilità di acquisire alcuni skills in ambito specialistico previsti dalle attività professionalizzanti della Scuola. Completano l'offerta formativa delle strutture di sede una serie di ambulatori diagnostico/valutativi e di ricerca:
Ambulatorio di Ecografia anca neonati
Ambulatorio di Ortopedia Infantile
Ambulatorio di Scoliosi
Ambulatorio di Osteoporosi
Ambulatorio di Ortopedia Generale
Ambulatorio di Chirurgia della Mano
Ambulatorio di Onde d'Urto
Sala Operatoria
Sala Gessi
RETE FORMATIVA EXTRASEDE
S.S.D. di Chirurgia Oncologica Muscolo-scheletrica (Dipartimento Melanoma, Tessuti molli, Muscolo-scheletrico, Testa-collo) dell' Istituto Nazionale Tumori Fondazione "Pascale" - Dir.: Dr. Flavio Fazioli
Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia dell'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale "A. Cardarelli" di Napoli – Dir.: Prof. Mario Misasi (convenzione in itinere)
Struttura Complessa di Ortotraumatologia (Dipartimento Medico-chirurgico di Emergenza e Accettazione) dell' Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale "A. Cardarelli" di Napoli – Dir.: Dr. Gaetano Romano (convenzione in itinere). |
Scuola di Medicina e Chirurgia
Via S.Pansini 5, 80131 Napoli
Universita' degli Studi di Napoli Federico II